Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
lunedì 04 dicembre 2023

Lettura

Portalegiovani

"Nanda e io. I miei anni con Fernanda Pivano", Enrico Rotelli alla BiblioteCaNova Isolotto

Giovedì 7 settembre 2023, alle ore 18.00, Enrico Rotelli presenterà il suo libro "Nanda e io. I miei anni con Fernanda Pivano" (La nave di Teseo, 2023) alla BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3 A, per la rassegna letteraria Intemporanea (www.intemporarea.eu). Insieme all’autore interverrà Paola Turci.È con dolcezza e grandissima stima che, in queste pagine, Enrico Rotelli racconta Fernanda Pivano:... continua

Portalegiovani

"Se/dici", incontro con l'autore Massimo Granchi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

Giovedì 7 settembre 2023, alle ore 17.30, la Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita l'incontro di presentazione del libro "Se/dici" con l'autore Massimo Granchi (edizioni Arkadia, 2022). L'appuntamento fa parte della rassegna a cura del Circolo culturale sardo di Firenze che si propone di far conoscere la bellezza e la cultura dell'Isola.La raccolta di racconti... continua

Portalegiovani

"Intemporanea", omaggi a Milan Kundera e Fernanda Pivano nella rassegna letteraria di Firenze

La quinta edizione di Intemporanea, rassegna letteraria ideata e diretta da Pinangelo Marino, si terrà dal 6 al 20 settembre 2023 a Firenze con sette eventi in diversi luoghi culturali della città e con protagonisti autrici e autori di spicco, con anteprime, conferenze e reading dedicati alle novità letterarie e ai temi del momento. La manifestazione è organizzata nell’ambito dell’Estate Fiorentina.Il viaggio... continua

Portalegiovani

"L'antidoto", incontro con Vera Gheno alla BiblioteCaNova Isolotto di Firenze

Mercoledì 6 settembre 2023, alle ore 18.00, Vera Gheno presenterà il suo libro "L'antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli" (Longanesi, 2023) alla BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3 A, per la rassegna letteraria Intemporanea ( www.intemporarea.eu ). Invidia, incompetenza, impulsività, narcisismo, noia. No, non è un elenco di peccati capitali 2.0, ma un assaggio... continua

Portalegiovani

Presentazioni di libri, eventi, musica e laboratori al Conventino Caffè Letterario di Firenze

Dopo la pausa estiva, Il Conventino Caffè Letterario di Firenze, in via Giano della Bella 20, è pronto a riaprire le sue porte per un mese di settembre ricco di presentazioni di libri, eventi speciali, musica, nuovi progetti e laboratori.Saranno otto gli incontri letterari a partire da martedì 5 settembre 2023 e che termineranno mercoledì 27 con la presentazione di “Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella... continua

Portalegiovani

Bibliopolis: letture espressive ad alta voce in parchi e giardini del Quartiere 2 di Firenze

Fino al 26 settembre 2023 proseguono le letture espressive ad alta voce per grandi e piccini nei parchi e giardini del Quartiere 2 del Comune di Firenze grazie a "Bibliopolis", la città biblioteca, fatta di “libri viventi”; di uomini e donne le cui storie diventano pagine narrate attraverso la parola, i corpi, la creazione di immagini; di abitanti che trasformano i vuoti urbani in scaffali di testi.Il progetto di... continua

Portalegiovani

"Dal mio punto di vista" di Paolo Boccia per la prima volta in libreria

Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista. In "Dal mio punto di vista" (ediz. Le Lettere), il suo primo libro, racconta con sincerità e semplicità, la sua vita e il modo in cui è riuscito, con tenacia e ottimismo, a trasformarsi, dal giorno dell’incidente, nell’uomo che è oggi, con un lavoro gratificante, tanta intelligente ironia e una famiglia... continua

Portalegiovani

Il Mondo in Santo Spirito: il "Festival del Racconto" sul Sagrato della Basilica in Oltrarno

Venerdì 1 settembre 2023 alle ore 19.00 sul Sagrato della Basilica di Santo Spirito (Piazza Santo Spirito, Firenze; ingresso libero), per “Il Mondo in Santo Spirito”, inizia il “Festival del Racconto”. Il cantastorie nella tradizione toscana, con la presentazione della rivista Toscanafolk. Intervengono: Alessandro Bencistà direttore della rivista, Lisetta Luchini socia fondatrice e cantante, Giovanni Lepri... continua

Portalegiovani

"Lavoro a senso indeterminato" del Teatro dell'Elce alla Biblioteca Buonarroti di Firenze

Martedì 29 agosto 2023, alle ore 21.00, la Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze, in viale Guidoni 188, ospita "Lavoro a senso indeterminato", reading sonorizzato da “Bullshit jobs” di D. Graeber con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, Monica Santoro del Teatro dell'Elce. È opinione comune che, dalla fine del secolo scorso ai nostri giorni, il mondo del lavoro abbia attraversato enormi cambiamenti in conseguenza... continua